Detrazioni fiscali e incentivi fotovoltaico 2021
In questa pagina vogliamo parlare di tutti gli incentivi e detrazioni fotovoltaico che attraverso meccanismi diversi rendono l’installazione di un impianto a pannelli solari un azione, oltre che rispettosa dell’ambiente, anche economicamente vantaggiosa.
Le detrazioni fiscali e incentivi fotovoltaico ora in vigore sono:
- Iva agevolata al 10%
- Detrazione fiscale del 110%
- Detrazione fiscale del 50%
- Scambio sul posto (SSP)
- Credito di imposta per impianti fotovoltaici
- Incentivi decreto FER1
- Incentivi rimozione amianto
Alcuni di questi sono ad esclusivo beneficio dei privati altri delle aziende ed alcuni applicabili ad entrambi i soggetti.
Va inoltre precisato che mentre alcuni sono cumulabili tra di loro altri non lo son
IVA agevolata per l'istallazione di impianti di produzione rinnovabile
Tutti gli impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile, quindi compresi gli impianti solari, idroelettrici, eolici ed altri ancora godono di aliquota IVA agevolata al 10% come previsto nel DPR 633/72 tab. A, 127-sexies, parte III°.
Detrazione fiscale del 110% per istallazione di impianti fotovoltaici
- Obiettivo dell’incentivo: riqualificazione energetica degli immobili residenziali
- Valore dell’incentivo: 110% del costo di acquisto totale dell’impianto fotovoltaico comprese le spese accessorie e l’IVA di legge (10%) con possibilità di cessione del credito verso la azienda installatrice, ed avere subito un sconto in fattura del 110%.
- Destinatari dell’incentivo: privati.
- Requisiti: Questo bonus può essere applicato solo in combinazione con altre tipologie di interventi dette trainanti quali ad esempio l’Isolamento Termico delle Superfici Opache, la Sostituzione degli Impianti di Climatizzazione Invernale, gli Interventi Antisismici.
Quali documenti sono necessari per il bonus 110% ?
-Autodichiarazione attestante se sono già stati usufruiti o meno bonus per interventi simili negli ultimi 10 anni;
–Visura catastale;
-Attestato di prestazione energetica (APE) se esistente;
-La pratica edilizia/concessione con copia dei grafici autorizzati dal comune ;
–Pianta e Prospetti se possibili in formato digitale;
-Analisi della conformità edilizia e urbanistica;
-Atto di acquisto o certificato catastale
-Successione e autocertificazione attestante la disponibilità e detenzione materiale e diretta dell’immobile (erede)
-La dichiarazione di conformità edilizia e urbanistica;
Detrazione fiscale del 50% per l'istallazione di impianti fotovoltaici
- Obiettivo dell’incentivo: diminuire il costo di investimento per la realizzazione dell’impianto ad energia solare riconoscendo un credito di imposta recuperabile in 10 anni con possibilità di cessione del credito verso la azienda installatrice, ed avere subito un sconto in fattura del 50%.
- Valore dell’incentivo: 50% del costo di acquisto totale dell’impianto fotovoltaico comprese le spese accessorie e l’IVA di legge (10%)
- Destinatari dell’incentivo: privati.
Scambio sul posto (SSP)
- Obiettivo: consentire ai produttori di energia elettrica da fonti rinnovabili di usufruire della corrente elettrica prodotta dall’impianto solare e non immediatamente consumata, quindi utilizzare quella che serve e vendere quella in eccesso.
- Valore dell’incentivo: l’energia elettrica prodotta dall’impianto e non immediatamente consumata, attraverso un contatore ENEL bidirezionale, viene contabilizzata. Il GSE (Gestore Servizi Energetici) periodicamente riceve dall’ENEL i valori di energia immessa in rete e provvede a valorizzarli secondo andamento del mercato dell’energia ed a bonificare al produttore il corrispondente valore. L’energia immessa in rete viene valorizzata mediamente tra 0,11 e 0,13 €/Kwh. Il suo valore non è fisso.
- Destinatari: privati ed aziende
Credito d'imposta per impianti fotovoltaici
- Obiettivo: supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi
- Valore dell’incentivo: riconoscimento di un Credito d’Imposta pari al 10% del valore complessivo dell’investimento usufruibile in un’unica rata annuale per le aziende con fatturato inferiore a 5 milioni di euro o in tre rate annuali per le aziende con fatturato superiore.
- Destinatari: aziende
Incentivo fotovoltaico decreto FER1
.Questo è un vero e proprio meccanismo di incentivazione dell’energia elettrica da fonti rinnovabile ed in particolare da quella prodotta tramite uso di pannelli solari fotovoltaici.
- Obiettivo: incentivare l’installazione di impianti fotovoltaici (e ad energia rinnovabile in genere) attraverso l’erogazione di un contributo per l’energia che viene prodotta e non utilizzata.
- Valore dell’incentivo: l’incentivo ha valore diverse a seconda della taglia dell’impianto e può essere addizionato a premi in caso di autoconsumo superiore al 40% e/o smaltimento amianto.
- Destinatari: impianti fotovoltaici oltre 20 Kw di potenza installata.
Incentivo rimozione amianto e installazione fotovoltaico
Il Decreto FER1 prevede uno specifico premio per gli impianti solari fotovoltaici i cui moduli sono installati in sostituzione di coperture di edifici e fabbricati rurali su cui è operata la completa rimozione del eternit o amianto.
- Obiettivo: incentivare la rimozione dell’amianto dalle coperture
- Valore dell’incentivo: 12 €/Mwh prodotto
- Destinatari: impianti fotovoltaici oltre 20 Kw di potenza installata.